Progetto Buone Idee

teatro sociale
2015/2016
Progetto "Il campo del Male"
Analisi di contesto



PROGETTO “IL CAMPO DEL MALE”
Progetto Buone Idee, con la collaborazione di Peppe De Vincentis prendono a cuore il progetto “il campo del male” cercando di collocare lo spettacolo teatrale tratto dal romanzo stesso nei luoghi di detenzione, e soprattutto negli istituti di rieducazione minorile come probabile soluzione di riassestamento in una legale vita sociale.
La riduzione teatrale del romanzo “Il campo del male” edito da (Tullio Pironti) racconta una Napoli che genera figli di un dio minore che nessuna grazia ottiene dalle figurelle di santi e madonne che troneggiano nei bassi sovraffollati di vicoli, in cui anche il sole fa fatica ad entrare.
Sullo sfondo di una città che nel suo ventre nasconde orrore e soprusi si snoda la vicenda umana di Peppe ‘o biond (Peppe De Vincentis) in mezzo a puttane adolescenti e pervertiti delinquenti e accattoni.
L’infanzia, mal cresciuta dai quartieri spagnoli a cavalleggeri d’aosta; la gioventù mal condotta nel quartiere di Secondigliano da dove scappa per affrontare, giovanissimo la fame e il freddo. Cresce facendo furti di piccolo cabotaggio, dormendo nei vagoni fermi alla stazione centrale e poi il riformatorio, che rafforzò in lui la voglia di migliorare il suo stato delinquenziale, ci riesce intervallato dalle obbligate permanenze negli istituti penali della nazione e carceri psichiatrici. una storia di violenza, ma anche di amicizia, fratellanza e onore. Poi la presa di coscienza e la conseguente irrefrenabile voglia di raccontare una storia sull’ istinto di sopravvivenza, che se talvolta acceca, altre salva.
Progetto Buone Idee