top of page

Chi siamo

SEGUICI ANCHE SU ....

  • Wix Facebook page
  • YouTube Classic

Team Progetto Buone Idee

Pippo Cangiano

Sono nato a Napoli cinquantatre anni fa. Ho debuttato nel 1988 nella compagnia di Luca dE Filippo nello spettacolo musicale “Ogni anno punto e da capo” di Eduardo; regia di Armando Pugliese. Nella mia trentennale carriera ho avuto la fortuna di sperimentare diverse tipologie di spettacolo Nel teatro tradizionale, ho interpretato “ruoli primari e comprimari”, di autori come Eduardo, Viviani, Scarpetta, G.B. Lorenzi, Petito. Diretto da registi come Giuseppe Patroni Griffi, Mario Scarpetta, Nello Mascia, Tato Russo, Mico Galdieri e lo stesso Luca dE Filippo. Nel teatro innovativo ho recitato in “ 'Nzularchia” di Mimmo Borrelli, spettacolo vincitore di due premi Olimpici del Teatro e per la regia di Carlo Cerciello, La pace perpetua, di Mayorga per la regia di Iacopo Gassmann, La città di dentro e Educazione Siberiana per la regia di Giuseppe Miale di Mauro. Nei musical: Masaniello, di Tato Russo,Mal'aria di Bruno Garofalo , Scugnizzi di Mattone, e in più di cento “serate”, si è evidenziata la mia discreta dote canora. Sono autore di alcuni riusciti e ben recensiti testi, come: La sveglia, L'ultimo pezzo di cotone di zucchero, Trottola, La stanza dei sogni possibili, Sabbie prodotto dal Teatro Bellini di Napoli. Ho vinto un premio come Migliore attore nella seconda edizione del Premio Li Curti - città di Cava de Tirreni- nel 2014. Con lo spettacolo 'A Chiena. Amo e non posso fare a meno di fare ancora quello che ho fatto: cercarmi e riordinarmi in un costume, in una luce, ogni giorno della mia vita. Pippo Cangiano

Viviana Cangiano

Viviana Cangiano,attrice/cantante, nasce a Napoli nel 1988.

Ha da poco terminato la tourneè per lo spettacolo "Carmèn" di Enzo Moscato con la regia di Mario Martone,con Jaja Forte e l'Orchestra di piazza Vittorio(2015), ma già nel 2005 al 2008 studia canto con il maestro Gabriella De Carlo e nel 2008 frequenta il laboratorio triennale del Teatro Elicantropo diretto da Carlo Cerciello e segue i seguenti stage: Stage di approfondimento e perfezionamento dell'attivita' attoriale con Paola Tortora (2009) Stage di Movimento-voce con Chiara Claudi (2009) Stage di Teatro Danza cura del dettaglio fisico con Anna Redi (2009) Stage di Clownerie e Improvvisazione con Gaston Troiano (2010). Prende parte in vari spettacoli di Pippo Cangiano come “Anime Griffate” o “Scatti” e in vari spettacoli con la regia Carlo Cerciello come “La rivolta degli angeli” di Anatole France, “Marat Sade” Di Peter Weiss oppure “Verso...Moby Dick” al Teatro Elicantropo. Recita in “La confessione” di Walter Manfrè, “Don Anselmo Tartaglia” con la regia di Roberto Capasso con la produzione Prospet, “Il vero autentico Barone di Muchausen” con la regia di Mario Santella, “Odissè – in assenza del padre” al Teatro Bellini con la regia di Gabriele Russo, “Don Pascà fa acqua 'a pippa” con la compagnia di Ingrid Sansone e la regia di Mario Brancaccio, “Eva Hitler” e “Alessandro e... Maria” ideati e diretti da Riccardo Citro.

Nel 2013 al Napoli Teatro Festival affianca Antonella Morea con “Polvere Ritorneremo”di Claudio Buono e nel 2014 partecipa alla corte della formica con il corto vincitore “Tre magnifici Scapoli” con la regia di Giovanni Merano.

E' candidata per alcuni premi come: Premio Nike: Candidata come migliore attrice non protagonista per lo spettacolo “Don Anselmo Tartaglia” Premio Landieri: Candidata come migliore attrice giovane per lo spettacolo “La cantatrice è Calva” Premio la corte della formica: Candidata come migliore attrice per il corto “Tre magnifici scapoli”.

Riccardo Citro

Sono nato a Napoli nel 1989, e sette anni fa ho frequentato per tre anni l’università popolare dello spettacolo diretta da Mico Galdieri seguendo i laboratori di approfondimento e perfezionamento dell'attività attoriale con Marcella Vitiello e Sergio Savastano, laboratorio di movimento-voce con il M° Carmine Durante, laboratorio di cura del dettaglio fisico con il M° Cristian Tiberiu Mihalache, stage di costruzioni e uso delle maschere a cura di Lia Aurioso e stage di istituzione di regia con Maurizio Cocorullo. Durante i tre anni accademici sono andato in scena con “Cicuta? No, grazie” di Woody Allen per la regia di Sergio Savastano e “Il teatrino di Don Cristobal” di Federico Garcia Lorca interpretando Don Cristobal per la regia di Marcella Vitiello. Nel 2012 firmo il primo contratto con la Cooperativa di Paolo Spezzaferri nel ruolo di Giacomo Leopardi in “Giacomo, vedi Napoli e poi muori” e il signor Ponza in “Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello per la regia di Paolo Spezzaferri. Intrapresi anche la vocazione di regista e misi in scena “Rumori fuori scena” di Neil Simon. Nel 2013 è la volta di co-autore, e affianco la regista Carmen Pommella in una nuova drammaturgia di “Antigone (oggi)” lavorando anche come aiuto regia. Lo stesso anno sono aiuto regia nello spettacolo scritto e diretto da Pippo Cangiano “La stanza dei sogni possibili”. Intraprendo il teatro tradizionale interpretando Felice Sciosciammocca in “Mettiteve a fa ammore cu mme” di Eduardo Scarpetta per la regia di Paolo Spezzaferri, in seguito scrivo il mio primo spettacolo “Eva Hitler” firmandone la regia e l’anno successivo interpretando anche il personaggio di Adolf Hitler. Nel 2014 riprendo il teatro tradizionale con Tonino Taiuti con lo spettacolo “Na lettera pe tre nnammurati” di Antonio Petito e nello stesso anno adatto, dirigo e interpeto un testo di Giorgio Gaber “Alessandro e…Maria” . Nel 2015 interpreto il ruolo del figlio nei “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello per la regia di Paolo Spezzaferri. Lo stesso anno vado in scena con “Prendi il copione e scappa” di Maurizio Capuano per la regia di Giovanni Merano.

bottom of page